Blog

Ciclabile Martesana: guida alle 4 tappe in bici

Ami la bicicletta e sei sempre alla ricerca di nuovi percorsi da fare anche con la famiglia? Sapevi che vicino Milano c’è un tesoro nascosto? Ci riferiamo alla ciclabile Martesana.

La pista ciclabile Martesana è un itinerario che offre l’opportunità di immergerti nella storia e nella natura, mentre ti godi una piacevole pedalata lungo le rive di un antico canale navigabile.

In questo articolo ti faremo scoprire uno dei percorsi ciclabili più interessanti e suggestivi a due passi da Milano.

Ti guideremo tappa dopo tappa alla scoperta delle meraviglie naturalistiche appena fuori la città, per una gita domenicale in famiglia o con amici adatta a tutte le età e le esigenze.

La ciclabile Martesana, come vedrai, è adatta a qualsiasi persona. Non presenta tratti particolarmente difficoltosi da un punto di vista fisico! Puoi pedalare anche tu, non te ne pentirai!

Che cos’è la Martesana: storia della nascita del naviglio

Cosa rende così speciale il percorso ciclabile della Martesana? Per scoprirlo, dobbiamo tornare indietro nel tempo, fino al XV secolo, quando venne concepito il Naviglio Martesana.

La storia del Naviglio Martesana è un racconto di ambizione e ingegnosità umana.

Fu ideato per creare una connessione navigabile tra Milano e il fiume Adda, consentendo il trasporto agevole di merci e il rifornimento idrico alla città.

Dopo la scomparsa di Filippo Maria Visconti nel 1447, fu Francesco Sforza, nel 1457, a dare il via al progetto del Naviglio della Martesana, rendendosi conto che le sue potenzialità superavano di gran lunga la semplice irrigazione dei campi.

Era evidente che questo canale avrebbe favorito la navigazione in un’area di grande importanza strategica per il Ducato di Milano, portando notevoli vantaggi economici e militari.

Anche Leonardo Da Vinci diede il suo contributo al progetto. Nel periodo compreso tra il 1506 e il 1513, Leonardo da Vinci si dedicò allo studio della conca del Naviglio di S. Marco. La sua visione prevedeva di collegare il Naviglio Martesana alla rete interna dei Navigli tramite due chiuse, situate a S. Marco e all’Incoronata.

Questo avrebbe permesso di attraversare la città via acqua e, in prospettiva, di creare un collegamento tra l’Adda e il Ticino.

Dove inizia la ciclabile Martesana partendo da Milano?

La ciclabile del Naviglio Martesana, ha inizio da Via Melchiorre Gioia, precisamente a Cassina de’ Pomm, si estende per oltre 30 km attraversando la periferia nord-est di Milano.

Questo affascinante percorso ciclabile s’inoltra nella campagna, costeggiando il suggestivo Naviglio Piccolo e attraversando numerosi comuni, tra cui Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina dei Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Gessate, Inzago e Cassano d’Adda, fino ad arrivare al fiume Adda, offrendo a chi lo percorre un’esperienza unica che va dal caos cittadino alla tranquillità undertourism.

Cosa ammirare lungo la ciclabile della Martesana?

Durante il percorso sulla pista ciclabile della Martesana, sulla riva sinistra, è possibile ammirare numerose ville appartenute alla nobiltà milanese, risalenti al XVII secolo, tra cui spicca la maestosa costruzione rinascimentale che oggi ospita il Parco Adda Nord.

Oltre a queste storiche residenze, lungo il tragitto si possono incontrare affascinanti casette pittoresche, avvistare lepri selvatiche, attraversare antichi ponti in legno e ammirare un antico mulino.

Sono tanti i percorsi che si possono creare in bicicletta a seconda dei gusti e della voglia di pedalare.

Io ti propongo un percorso completo e suggestivo adatto davvero a tutti i componenti della tua famiglia.

Scopriamo quindi cosa vedere lungo la ciclabile Martesana e quali sono le tappe imperdibili.

Cosa vedere lungo il naviglio Martesana: guida completa alle tappe in bicicletta

Oggi il Naviglio Martesana si snoda per diversi Km attraversando parecchi comuni e offre un panorama mozzafiato lungo tutto il percorso.

Negli anni, gran parte del canale è stato trasformato in un percorso ciclabile, permettendo a ciclisti e amanti della natura di godere di un’esperienza unica.

Mentre pedali lungo il percorso ciclabile, ti ritroverai immerso in un’oasi verde e tranquilla.

Le rive del Naviglio sono costeggiate da alberi secolari e prati rigogliosi, creando un ambiente naturale di rara bellezza.

Lungo il percorso della pista ciclabile Martesana, potrai ammirare la flora e la fauna locali, con la possibilità di avvistare uccelli acquatici, anatre e, se sei fortunato, persino aironi.

La ciclabile della Martesana offre anche numerosi punti di interesse lungo il tragitto.

Inoltre, lungo il percorso, troverai diverse aree attrezzate per una sosta rigenerante.

Potrai fare una pausa all’ombra di alberi secolari, organizzare un picnic con amici o semplicemente rilassarti godendoti il suono dell’acqua che scorre.

Questi punti di sosta ti permetteranno di apprezzare luoghi fuori dalle rotte turistiche a soli due passi da Milano. Vuoi staccare pur rimanendo vicino casa? Una gita in bicicletta sulla ciclabile Martesana potrebbe svoltare il tuo weekend!

Una delle caratteristiche uniche del percorso ciclabile della Martesana è la sua accessibilità.

Grazie alla sua conformazione pianeggiante e alla presenza di ampie piste ciclabili, questo itinerario è adatto a ciclisti di tutte le età e abilità.

Puoi partire da Milano e pedalare in direzione nord fino a raggiungere la città di Trezzo sull’Adda, oppure scegliere di esplorare solo una parte del percorso a seconda dei tuoi gusti.

La Ciclabile Martesana da Milano: Un itinerario in bicicletta fino a Trezzo sull’Adda

Ecco un affascinante itinerario per grandi e piccini con una serie di tappe ricche di interesse storico.

T’immergerai nella cultura lombarda e ammirerai luoghi di grande importanza lungo tutto il percorso… fatti stupire a soli due passi da Milano.

Il percorso che ti propongo è di circa 38 Km ma puoi chiaramente scegliere di tornare prima. Il dislivello in salita 120 m e in discesa 90 m.

Segna subito queste tappe per percorrere la ciclabile Martesana in bici!

Tappa 1: Milano – Cernusco sul Naviglio

Partendo da Milano, nei pressi della stazione Centrale, Cernusco sul Naviglio è una tappa imperdibile lungo la ciclabile Martesana. Situata lungo le rive del Naviglio della Martesana, questa tappa offre una combinazione perfetta di bellezze naturali e architettura storica. Pedalando lungo la ciclabile Martesana potrai ammirare:

  1. Parco blu degli aironi: Se sei un appassionato di fotografia, il Parco Blu degli Aironi è un luogo ideale per scattare foto mozzafiato durante la tua passeggiata in bicicletta. Cattura l’essenza della natura, gli aironi in volo o i meravigliosi paesaggi che si aprono davanti a te. Sfrutta la luce naturale e la bellezza degli ambienti circostanti per creare immagini uniche e suggestive. Il parco offre una rete di sentieri che ti permetteranno di esplorare l’area in modo approfondito. Cammina lungo i sentieri ben segnalati e immergiti nella natura circostante. Potrai ammirare boschi, prati e specchi d’acqua, scoprendo la flora e la fauna locali lungo il percorso
  2. Villa Alari Visconti Simonetta: Continuando lungo la ciclabile, non puoi perderti Villa Alari Visconti Simonetta. Questa sontuosa villa neoclassica, circondata da un parco secolare, è un vero gioiello architettonico.
  3. Parco azzurro dei Germani: Fai una breve sosta al Parco Azzurro dei Germani. Questo parco si estende da est a ovest della città di Cernusco sul Naviglio, abbracciando le rive del Naviglio Martesana e creando un confine naturale con Cassina de Pecchi da un lato e Vimodrone dall’altro. Questo splendido parco offre una cornice incantevole per gli amanti della natura. Lungo le sue sponde, potrai ammirare il paesaggio pittoresco, con le acque tranquille del naviglio che si riflettono sulla superficie e creano un’atmosfera suggestiva. Il Parco Azzurro dei Germani è un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per godersi un momento di tranquillità in mezzo alla natura, regalando un senso di serenità e di connessione con l’ambiente circostante.

Tappa 2: Cernusco sul Naviglio – Gorgonzola

Con la seconda tappa arriverai direttamente a Gorgonzola! Questo paese offre uno scorcio strepitoso sulla ciclabile Martesana, il mio preferito in realtà. Pensa, sono ancora visibili gli approdi delle imbarcazioni che percorrevano il naviglio, i lavatoi e… una particolarissima e unica casa-ponte in legno! Già proprio così, osservandola avrai la sensazione di vivere improvvisamente in un tempo andato. Un pezzo di storia incornicia il naviglio e dona ancora oggi il sapore di ciò che è stato agli occhi dei passanti. Se decidi di percorre la ciclabile a settembre inoltre assicurati di arrivare in tempo per la famosa sagra del gorgonzola.

Tappa 3: Gorgonzola Cassano D’Adda

Proseguendo in bicicletta arriverai a Cassano d’Adda. Raggiungi il Parco della Villa Borromeo, un’area verde di grande bellezza e tranquillità. Questo parco storico è caratterizzato da giardini all’italiana, fontane, laghetti e una ricca varietà di piante. Puoi anche visitare la villa stessa, che ospita il Museo di Arte Contemporanea.

Immersa in un meraviglioso parco secolare di 70.000 mq, Villa Borromeo a Cassano d’Adda è una delle dimore gentilizie più prestigiose e significative. Questo splendido gioiello architettonico del tardo Settecento si distingue per la sua imponenza e l’eleganza delle linee neoclassiche. Oggi, Villa Borromeo è diventata una rinomata e affascinante location per eventi, che cattura l’attenzione di chiunque la visiti.

Il corpo centrale della villa, con la sua maestosa presenza, lascia senza fiato e incanta per la raffinatezza dei dettagli neoclassici. All’interno, gli splendidi saloni affrescati conducono in un’atmosfera da sogno, creando un’ambientazione unica.

Tappa 4: Cassano D’adda – Trezzo sull’Adda

La quarta tappa del tuo viaggio lungo la ciclabile Martesana ti porterà fino a Trezzo sull’Adda, una città con una storia affascinante. Durante il percorso, potrai ammirare la bellezza del paesaggio fluviale. A Trezzo sull’Adda, avrai l’opportunità di esplorare il maestoso Castello Visconteo, una fortezza che domina la città dall’alto di una collina. Inoltre, non perderti la possibilità di visitare il Ponte di Trezzo, un’opera d’ingegneria sorprendente che attraversa il fiume Adda.

Dall’altra parte del fiume, se ti stai dirigendo a nord, potrai ammirare Crespi d’Adda, un villaggio operaio del 1800, oggi sito Unesco che merita una visita se hai tempo a disposizione.

La sua storia affascinante e il suo stato di conservazione impeccabile lo rendono un luogo di grande importanza e interesse. Fondato nel 1878 da Cristoforo Benigno Crespi, l’obiettivo principale del villaggio era quello di creare un ambiente ideale per i lavoratori della fabbrica tessile Crespi.

Il villaggio fu progettato con attenzione e cura, seguendo un concetto di “città ideale” che combinava l’architettura industriale con una comunità ben organizzata.

Crespi d’Adda è famoso per le sue case in stile neogotico, la chiesa, la scuola, il teatro, il castello e le strutture sociali che erano all’avanguardia per l’epoca.

Il villaggio è noto per la sua eccezionale integrità storica, poiché molte delle sue strutture originali sono state conservate nel tempo. Oggi, Crespi d’Adda è abitato e continua ad essere un esempio unico di un villaggio operaio del XIX secolo, rappresentando un importante patrimonio industriale e sociale.

La sua importanza storica e il suo stato di conservazione lo rendono una destinazione affascinante per fare una tappa durante il tuo giro in bicicletta.

Come vedi, il viaggio lungo la ciclabile della Martesana è molto più di una semplice pedalata: è un’esperienza che ti permette di immergerti nella storia e nella bellezza dei luoghi che incontri lungo il percorso.

Ogni tappa offre qualcosa di unico, che si tratti di un castello, di un ponte storico o di un centro storico pittoresco.

È un’opportunità per esplorare la storia e la cultura della regione, godendo contemporaneamente della bellezza naturale che ti circonda.

Fare una pausa dal caos cittadino, anche in giornata, è possibile. Vicino Milano ci sono tante possibilità per immergersi nella natura… la ciclabile Martesana ne è un esempio.

Gita in Martesana: scopri il nuovo servizio Radiobici e noleggia la tua bici

Vuoi percorrere la ciclabile Martesana ma non hai a disposizione una bici oppure vieni da troppo lontano e non puoi trasportarla per raggiungere il percorso?

Non preoccuparti, non dovrai rinunciare al tuo giro in bicicletta sulla ciclabile Martesana. Noleggia la tua bici o il mezzo che ti fa più comodo per percorrere la ciclabile in tranquillità!

Per farlo c’è il nuovo servizio Radiobici promosso da Stazione Radio Milano.

Da settembre 2023 il servizio sarà disponibile e prenotatile sul sito Stazione Radio Milano.

Quello del servizio Radiobici è un progetto innovativo che sta portando avanti una missione ambiziosa: unire sostenibilità sociale e ambientale, sport e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso un servizio di cicloturismo con mezzi unici nel panorama italiano.

Questa iniziativa non solo offre un’esperienza unica ai turisti, ma fornisce anche opportunità di formazione e lavoro per i giovani ex detenuti del carcere minorile Beccaria di Milano.

Grazie alla preziosa partnership con Comunità Nuova Onlus, Radiobici offre un’opportunità di reinserimento sociale e lavorativo a questi giovani.

Vengono formati come ciclomeccanici e accompagnatori dei gruppi di turisti, offrendo un servizio di qualità che combina avventure ciclistiche con una profonda immersione nella cultura locale.

Il progetto Radiobici si distingue non solo per la sua componente sociale, ma anche per il suo impegno verso l’ambiente.

Abbracciando i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, si pone l’obiettivo di centrare 12 goal di sviluppo sostenibile, promuovendo un turismo responsabile e a basso impatto ambientale.

Questa combinazione di sostenibilità sociale, ambientale e culturale crea un’esperienza autentica e significativa per i partecipanti.

I mezzi utilizzati da Radiobici sono unici, non si tratta solo di poter noleggiare semplici biciclette.

Sono infatti disponibili una vasta gamma di mezzi a due o tre ruote grazie ai quali sarà possibile percorrere la ciclabile Martesana in un modo nuovo e originale.

Organizza subito la tua esperienza con questi innovativi mezzi e scoprili subito contattando Stazione Radio Milano!

Come dicevamo, non solo biciclette per passeggiare lungo la ciclabile Martesana ma anche tricicli elettrici che consentono ai partecipanti di esplorare le bellezze paesaggistiche e culturali delle città italiane in modo sostenibile ed emozionante.

La possibilità di noleggiare diverse tipologie di mezzi è un altro tassello a favore dell’inclusione. Chiunque, a prescindere dall’età e dall’allenamento, può godersi una gita con le persone più care lungo la ciclabile Martesana a due passi da Milano.

I percorsi sono appositamente progettati per offrire una panoramica completa delle attrazioni locali, consentendo ai turisti di scoprire luoghi nascosti e vivere autentiche esperienze culturali.

L’aspetto formativo del progetto è fondamentale per garantire ai giovani ex detenuti un futuro migliore.

La formazione come ciclomeccanici non solo offre loro competenze tecniche preziose, ma contribuisce anche a sviluppare abilità trasversali come la comunicazione, il lavoro di squadra e la gestione del tempo.

Queste competenze sono fondamentali per un reintegro efficace nella società e per costruire una vita migliore per sé stessi.

Inoltre, l’iniziativa di Radiobici favorisce la connessione tra le comunità locali e i turisti, creando un ambiente accogliente e inclusivo.

I giovani ex detenuti, oltre ad essere accompagnatori competenti, diventano anche ambasciatori del cambiamento sociale, sfatando stereotipi e dimostrando che le seconde possibilità possono portare a risultati straordinari.

Radiobici rappresenta un modello innovativo che fonde sostenibilità sociale, ambientale e culturale attraverso il cicloturismo.

Radiobici promuove un turismo responsabile e consapevole, rispettoso dell’ambiente e della cultura locale.

Inoltre è un esempio ispiratore di come un’idea intelligente e inclusiva possa trasformare le vite delle persone e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Prima di organizzare la tua gita sulla ciclabile Martesana contatta Radiobici e noleggia il mezzo più adatto a te da settembre 2023!

Allora? Cosa ne pensi della ciclabile della Martesana? Noi di stazione radio crediamo sia una vera e propria oasi di tranquillità e bellezza naturale a due passi dal trambusto della città.

È l’occasione perfetta per fuggire dallo stress quotidiano, immergendoti nella storia e nella natura in un’esperienza travolgente e con mezzi unici. Che tu sia un appassionato di ciclismo o semplicemente in cerca di una gita fuori porta, questo percorso ti regalerà momenti di serenità e scoperta.

Cosa aspetti? Prendi la tua bicicletta o noleggiane una lungo il percorso e lasciati trasportare dalle acque del Naviglio Martesana.

Scoprirai un tesoro nascosto che ti lascerà senza fiato. Pedala lungo la ciclabile della Martesana e lasciati avvolgere dalla sua bellezza senza tempo.

Non te ne pentirai!

Non immaginavi che vicino Milano ci fossero tutte queste occasioni per stare nella natura vero?

Buona pedalata!

Condividi l'articolo

Scrivici

Campi obbligatori*

Scrivici

Campi obbligatori*

Newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti di Stazione Radio

Ascolta gli ultimi podcast, scopri i progetti in corso e preparati per i prossimi eventi da non perdere.

Campi obbligatori*