LA TUA STAZIONE RADIO


STAZIONE RADIO VIA TOFANE 45

Info e legenda

giovedì 24 Aprile

18:30

“Leggiamo insieme la Costituzione!” - Maratona di lettura collettiva della Costituzione con cittadini e cittadine

Un momento condiviso di memoria e rinnovo dei valori che stanno alla base del nostro ordinamento e della nostra società. Unisciti all’Assessora all’Ambiente Elena Grandi, alla Presidente del Consiglio Comunale Elena Buscemi, al Direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, all’ex presidente di ANPI Lombardia e di ANPI Milano Roberto Cenati, al direttore de Gli Stati Generali Jacopo Tondelli, alla filosofa dell’Università di Milano-Bicocca Giorgia Serughetti, alla sezione ANPI “10 agosto 1944”, a Simone Locatelli, Nannerel Fiano, Gaia Grassi, Gaia Romani, Federico Bottelli, Alessandro Giuseppe Alfonso Giungi, Natascia Tosoni e tanti altri, per leggere insieme a noi, articolo per articolo, la Costituzione.

Per aderire, compila questo form

L’evento è parte dell’iniziativa Libertà è partecip-Azione: il palinsesto di attività di Stazione Radio per celebrare gli 80 anni della Liberazione. 


venerdì 25 Aprile

19:30

Una mattina mi son svegliato Raffaele Kohler in concerto per la Liberazione

La tromba e il trombone degli Slide Slide Pistons Raffaele Kohler e Luciano Macchia insieme al Menestrello Walzer. Un concerto dal vagone-palco di Stazione Radio che si fa cantata collettiva, il ricordo dei canti della Resistenza che sono canti di libertà impressi nella memoria di ognuno di noi. Per una serata di coinvolgimento canoro e emotivo, all’insegna della memoria.

L’evento è parte dell’iniziativa Libertà è partecip-Azione: il palinsesto di attività di Stazione Radio per celebrare gli 80 anni della Liberazione.


sabato 26 Aprile

16:00

Clean up sulla Martesana con SurfinTown

Un pomeriggio di azione collettiva per prenderci cura del nostro territorio. Surf In Town e Stazione Radio uniscono le forze per ripulire il Naviglio Martesana, trasformando il gesto concreto della raccolta rifiuti in un’occasione di incontro, consapevolezza e appartenenza.

Partiremo da Stazione Radio, in Via Tofane 45, luogo di cultura e sostenibilità, e percorreremo insieme il tragitto fino a Cascin de Pomm, passando per il Parco della Goccia. Un itinerario che non è solo un percorso fisico, ma anche simbolico: prendersi cura degli spazi che viviamo significa rafforzare il legame con la città e con chi la abita.

Surf In Town porta nel progetto la sua esperienza nell’unire persone attraverso lo sport e la condivisione di valori comuni, mentre Stazione Radio mette a disposizione il suo spazio rigenerato per costruire nuove connessioni. Al termine dell’attività, ci sarà un momento conviviale e un concerto aperto a tutti.

Iscriviti gratuitamente qui


19:30

Twenty Euro for Love

Twenty Euro For Love, trio milanese che propone un repertorio proprio di brani caratterizzati da sonorità surf e rock’n roll in chiave strumentale: dalla mescolanza dei due generi si ottiene un sound deciso, ma dal sapore decisamente retrò, allegramente ritmato e fortemente ballabile. 

Due album all’attivo “Street Surf Love Stories “e “Unsurfing Bastards” che è disponibile su tutte le piattaforme digitali . “Unsurfing Bastards” e recensito da Rockit e suonato live su Radio Popolare e una diretta di un’ora su Bang Bang Radio mentre “Street Surf Love Stories” è stato promosso su Radio Magenta, Radio Pocket con il singolo California Reaper. All’attivo ci sono più di cento concerti in Italia e all’estero.


domenica 27 Aprile

17:00

Live podcast show "I valori della Liberazione, i valori della sostenibilità"

con Emma Baldi, dottoranda in Business & Human Rights; e Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale e divulgatore sui temi.
Un live podcast show dal vagone-palco per parlare di come i valori della Liberazione si attualizzano anche negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

L’evento è parte dell’iniziativa Libertà è partecip-Azione: il palinsesto di attività di Stazione Radio per celebrare gli 80 anni della Liberazione.


19:00

Aurora Pevarello live

Aurora Pevarello è una cantautrice di 22 anni originaria di Tezze sul Brenta, un piccolo paese vicino a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. La musica è sempre stata parte integrante della sua vita, tanto che da piccola metteva da parte ogni risparmio con l’obiettivo di trasferirsi a Milano, la città dei suoi sogni.

Dopo la maturità, ha deciso di inseguire la sua passione per la musica e si è trasferita a Milano. Iniziando a 13 anni con il canto e proseguendo con lezioni di pianoforte, Aurora ha partecipato a concorsi e ha cantato per strada. A Milano ha dato vita al suo progetto da cantautrice, pubblicando i singoli ‘Ora, domani’ e ‘L’amore che sapore avrà’, unendo cantautorato italiano e soul.

Successivamente, ha iniziato a suonare in trio con il chitarrista e il tastierista, portando il suo repertorio, che include sia cover che brani inediti, nei locali milanesi e in Veneto. Aurora ha anche partecipato a CasaSanremo, dove ha presentato un nuovo inedito che farà parte di un progetto futuro. Il 8 aprile è uscito il suo terzo singolo ‘Prendimi per mano’, che ha avuto l’onore di essere presentato a Viva RAI 2 da Fiorello.

Un talento emergente con una voce unica, Aurora sta costruendo passo dopo passo una carriera solida e promettente nel panorama musicale italiano.


giovedì 1 Maggio

19:30

Absolute Blast

Absolute Blast è un duo acustico pop/R&B. Anita e Beatrice si incontrano durante il loro percorso universitario e sin da subito scatta una grande chimica musicale. Il risultato è una bolla protetta in cui entrambe entrano quando suonano. Vieni ed entra anche tu nel loro mondo sonoro!


venerdì 2 Maggio

18:00

Book-knit club "Jane Austen sulla Martesana"

Un gruppo di lettura e sferruzzo per unire l’amore per i libri di Jane Austen e la passione per il lavoro a maglia, l’uncinetto e il ricamo.

Sei incontri per parlare dei romanzi di Jane Austen sferruzzare assieme, intessere nuove amicizie.

Portate i vostri lavori a maglia, uncinetto, ricamo!

Libro del mese 📚“Orgoglio e pregiudizio” 📚

👉Iscriviti su Eventbrite

 


20:30

Ella Codesta

Cantautrice malinconica e naïf cresciuta in giro per l’Italia, vive a Brescia. Nel 2019 pubblica il suo primo album “Intolleranze”, seguito nel 2021 dall’Ep “Le tue radici”. Nel 2024 torna con dei nuovi singoli da un arrangiamento più maturo prodotti insieme ai suoi musicisti e al produttore Marco Temponi che anticipano l’uscita di un album previsto per inizio estate 2025, “Sole stanco”, “Alzati Promessa!” “Infiniti Inverni” e “Luna piena”, che vede la collaborazione con il cantautore Pietro Berselli. In questo live sarà accompagnata dalla sua band in formazione elettrica.


sabato 3 Maggio

16:30

Laboratorio di scrittura a mano con @Callipoem

Ami scrivere a mano? 🖋 📖 Allora, vieni a scoprire quanto può essere creativa la tua scrittura a mano insieme a Valentina Doati – Callipoem, calligrafa e poeta. In questo laboratorio a Stazione Radio utilizzeremo carta da pacchi e acquerelli, inchiostri e pennelli, ma anche bastoncini, bacchette cinesi, spazzolini vecchi e materiali naturali che si trovano a Stazione Radio: foglie, rametti, sassi… per sporcarci le mani e sperimentare nuovi modi di interagire con la scrittura e con le altre persone che partecipano al laboratorio!

👉 Iscriviti al laboratorio


20:00

Novablue

I NovaBlue nascono nella provincia di Milano nel 2022. Dopo un cambio di formazione nell’estate del 2024, con l’inserimento nel gruppo di Gabriele ‘Cris’ Motta (loro attuale chitarrista) il progetto prende forma e presto iniziano suonare con continuità tra Milano e provincia, fino all’approdo ai magazzini generali dell’1 febbraio 2025 con concomitante uscita del loro primo singolo “NovaBlue” prodotto da Pietro Foresti. La loro musica è introspettiva, e punta allo smuovere qualcosa nello stomaco dell’ascoltatore, scrivono in italiano e in inglese senza un limite linguistico permettendo loro di esprimersi liberamente con la musica.
Il loro sound è una sfumatura del rock alternativo ricco di influenze di tanti generi che si unisce alla loro componente introspettiva dando vita al “Conscious rock”.
Sottogenere del rock, dal carattere introspettivo, emotivo e concettualmente significativo.


domenica 4 Maggio

17:00

Cose che accadono a Stazione Radio | Live podcast show con Pierfrancesco Majorino e Enrico Marcora

Per la serie “Cose che accadono a Stazione Radio”, un incontro con il consigliere regionale Pierfrancesco Majorino (Partito Democratico) e il consigliere comunale Enrico Marcora (Fratelli d’Italia) sui temi della città e della sostenibilità sociale e ambientale.


19:00

Davide Intini quartet

Dopo il successo nella stagione 2024, torna a suonare a Stazione Radio il sassofonista Davide Intini con il suo Davide Intini quartet. Accompagnato da Diego Albini al pianoforte, Enrico Palmieri al contrabbasso e Alfonso Donadio alla batteria, presenterà un repertorio di brani originali tratti dal primo album “Ego Taming” e cover in omaggio di grandi del calibro di Dave Brubeck per passare dal blues al funk e regalarci una serata di ottimo jazz contemporaneo.


giovedì 8 Maggio

19:00

Market Mover & Cripto Live - I podcast de Il Sole 24 Ore a Stazione Radio

I podcast del Sole 24 Ore arrivano a Stazione Radio per una serata dedicata al rapporto tra finanza e sostenibilità. Due appuntamenti live con altrettante produzioni di 24Ore podcast.
🎙️ Cripto, a cura di Vito Lops, con la puntata “Bitcoin può diventare green?
🎙️ Market Mover, a cura di Andrea Franceschi, con la puntata “Il ruolo della Cina nella transizione energetica


venerdì 9 Maggio

19:00

🚲 Festa della Bicicletta a Stazione Radio 🚲 | Live podcast d'apertura

Arriva la Festa della Bicicletta di Stazione Radio! Tre giorni dedicati alla mobilità dolce e al mezzo a zero impatto ambientale, con il più alto impatto di felicità: la nostra amata bici!! 🚲

Per aprire la Festa salgono sul vagone-palco l’assessora alla mobilità del Municipio 2 Donatella Ronchi, il consigliere comunale Marco Mazzei e Giuseppe di @Maledettebiciclettemilanesi per il live podcast show Milano in bicicletta? Altro che una festa!


19:30

🚲 Ciclovie d'Italia - Presentazione del libro di Ilaria Fiorillo e Monica Nanetti

E se la tua prossima vacanza fosse in bicicletta?

Ciclovie d’Italia – 100 spettacolari itinerari in bicicletta di Monica Nanetti e Ilaria Fiorillo (aka @milanoinbicicletta su IG) è un atlante che copre tutte le regioni, da Nord a Sud. Ma è anche un manuale che, attraverso il racconto e le curiosità, fornisce tutte le informazioni pratiche per partire: dalla gita in giornata fino agli itinerari di più giorni. Con mappe, tracce Gps e dati tecnici per aiutare nella pianificazione e nella scelta del percorso più adatto. E tante foto per lasciarsi ispirare e godersi il viaggio già dal nostro vagone-palco.

Un libro edito da Terre di Mezzo, con 100 proposte per ogni tipo di ruota e per ogni tipo di gamba: dal più allenato a chi sale in sella per la prima volta.

L’iniziativa è all’interno della 🚲Festa della Bicicletta di Stazione Radio🚲: tre giorni dedicati al nostro mezzo di trasporto preferito, a zero impatto ambientale e con il più alto impatto di felicità.


sabato 10 Maggio

15:00

🚲 Ciclofficina per famiglie 👨‍👨‍👧‍👦 con Massa Marmocchi

All’interno della 🚲Festa della Bicicletta 🚲 di Stazione Radio, organizziamo insieme a Massa Marmocchi un laboratorio di ciclofficina dedicato bambine e bambini dai 6 agli 11 anni e ai loro genitori, per imparare piccole riparazioni di base della propria bici in piena autonomia e sicurezza.

Il laboratorio è a ingresso libero e gratuito, ma meglio iscriversi 👉qui

L’iniziativa è all’interno della 🚲Festa della Bicicletta di Stazione Radio🚲: tre giorni dedicati al nostro mezzo di trasporto preferito, a zero impatto ambientale e con il più alto impatto di felicità.


17:00

🚲 Bimbi in bici: difendere una Milano a misura di piccoli

Un live podcast show con Lavinia Basso, Presidente di Massa Marmocchi – In bici a scuola OdV per parlare di bike to school, attivismo e mobilità a misura di bambini e bambine… in bicicletta.

L’iniziativa è all’interno della 🚲Festa della Bicicletta di Stazione Radio🚲: tre giorni dedicati al nostro mezzo di trasporto preferito, a zero impatto ambientale e con il più alto impatto di felicità.


20:00

Baskòma

I Baskòma sono una band cantautorale formata da Mattia Bassani (voce, chitarra) e Fiorenzo Dolce (chitarra), nata tra la provincia comasca e quella milanese nel 2016, anno in cui registrano i primi due singoli in studio (“Occhiali da sole” e “Medusa”). Nel 2024 pubblicano il loro primo album, “Economia Industriale Circolare”, lavoro introspettivo e malinconico prodotto da Antonio “AKI” Chindamo presso Auditoria Records. Proprio come nell’economia circolare, le sostanze di scarto possono essere trasformate in nuova linfa, nuova energia. In questo album si parla dell’imparare a stare soli, dell’affrontare i propri demoni ma anche di amicizia. Si parla della necessità di sentire sulla propria pelle il bello e il brutto di questa vita, della vittoria delle emozioni sull’alienazione della routine.

Nel tour 2024, aprono i concerti di Meganoidi, Modena City Ramblers, Finaz (Bandabardò), Ambramarie.


domenica 11 Maggio

17:00

🚲 Attivismo a 2 ruote | Chi costruisce la Città delle persone?

Un live podcast show con Stefania Leone (Città delle persone), Marina Reissner (Sai che puoi?), Gaia Sgaramella (Fondazione Mobilità in Città) e Gloria Pellone (Cittadini per l’Aria) per scoprire come diventare attiviste e attivisti prendendo spunto da realtà come La Città delle persone, una piattaforma che unisce diversi soggetti dell’attivismo milanese con lo scopo di costruire un ambiente urbano a misura di persona

L’iniziativa è all’interno della 🚲Festa della Bicicletta di Stazione Radio🚲: tre giorni dedicati al nostro mezzo di trasporto preferito, a zero impatto ambientale e con il più alto impatto di felicità.


18:00

🚲 Fatti sentire! Un gioco di ruolo per imparare a innescare il cambiamento

Come si costruisce, modifica e migliora una città? In questo laboratorio a cura di Città delle Persone lo scoprirai partecipando a un gioco di ruolo in cui sarai in prima linea per fare proposte, aggiungere parcheggi, parchi e modificare la morfologia della città… e chissà se risulterà così facile come sembra! Quali imprevisti ostacoleranno il tuo progetto? Chi si opporrà alla costruzione della nuova area verde? Saprai riconoscere la persona giusta per prendere in carico la tua richiesta? E soprattutto… sarai tu ad avere le carte in regola nel tuo mazzo?
Perciò ti aspettiamo per divertirci insieme a Città delle Persone e per sapere come ti immagini anche tu la nostra bellissima città!

👉 Iscriviti gratuitamente qui 

L’iniziativa è all’interno della 🚲Festa della Bicicletta di Stazione Radio🚲: tre giorni dedicati al nostro mezzo di trasporto preferito, a zero impatto ambientale e con il più alto impatto di felicità.


19:00

🚲 STRAZIO - Il Karaoke di Stazione Radio | bici edition

Scalda l’ugola, ripassa i testi e metti da parte ogni pudore per il ritorno di STRAZIO – il Karaoke di Stazione Radio. Con l’accompagnamento live dei maestri Simone Petrucci alla tastiera e Lollo Senaldi alla batteria, potrai salire sul vagone-palco e cantare a squarciagola le canzoni che ami…

Special edition: canzoni a tema bicicletta per concludere la 🚲Festa della Bicicletta di Stazione Radio🚲: tre giorni dedicati al nostro mezzo di trasporto preferito, a zero impatto ambientale e con il più alto impatto di felicità.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, ma se vuoi 👉 puoi iscriverti qui 


giovedì 15 Maggio

19:00

Torneo di cruciverba

A Stazione Radio torna il torneo di cruciverba, dopo il successo della scorsa stagione! Ti aspettiamo all’ombra del vagone-palco 🚂 per risolvere schemi, azzeccare definizioni e incrociare parole tra i binari ✏

In palio per chi si aggiudicherà il titolo di campionessa o campione della serata, una birretta fresca in omaggio! 🍺

Special thanks to @iltuocruciverba 🙏

👉 Iscriviti gratuitamente qui


venerdì 16 Maggio

20:30

I Pay for Two Persons

Gli IP42P – I Pay for Two Persons – sono Sederino Martens (basso e voce), Diogo e Lukito (chitarre) e Vite (batteria). Fanno pop naif, rock spruzzato; only italian tests. Nel 2023 hanno pubblicato l’ep autoprodotto “Biutiflu”.


sabato 17 Maggio

17:00

Orto in vaso: consociazioni, terra, irrigazione e concimazione | Laboratorio di giardinaggio con l' Amico delle Piante

Impara a prenderti cura delle tue piante e a propagarle con Gian Marco Mapelli @amicodellepiante. 

Unisciti a noi per un’esperienza unica insieme a Gian Marco Mapelli, il creator green di Instagram e Youtube che ha fatto dell’amore per le piante uno stile di vita! 🌱💚 In questo laboratorio scopriremo i segreti per curare al meglio le nostre amiche verdi e connetterci con il mondo vegetale in modo semplice e divertente. L’evento si terrà presso Stazione Radio, un luogo unico e accogliente per imparare insieme a vivere in maniera più sostenibile.

Questo laboratorio è dedicato alla coltivazione dell’orto in vaso: consociazioni, terra, irrigazione e concimazione.

👉 Iscriviti gratuitamente qui 

 


18:00

La cura del prossimo | Live podcast show con Marco Girardo, direttore di Avvenire

Nell’ambito della nostra serie podcast La cura, un episodio live con il direttore del quotidiano Avvenire, Marco Girardo.


20:30

Gli Animali Fantastici del Sud-America

Gli Animali Fantastici del Sud America sono degli artisti distratti che girano in branco. Quando li incontri nelle osterie ti offrono il vino. Quando li incontri sui palchi son vestiti colorati e raccontano storie con canti e disegni su ritmi suonati, ukulele hawaiano, schitarrate fluide, basso etnico e pepperepé di tromba. Poi fan ballare, ridere e star bene.


domenica 18 Maggio

17:00

Milano 2070: la città resiliente, alle prese con i cambiamenti climatici

Un talk per parlare di resilienza e del futuro della città alle prese con i cambiamenti climatici. Insieme a noi sul vagone-palco ci sarà l’Ing. Mattia Bonato (Progettista opere idrauliche – Divisione Infrastrutture e Patrimonio Immobiliare – MM Spa)


19:00

Valery & The Carlos

Valery & the Carlos sono un quintetto di musicisti accomunati dalla passione per il soul e il funk. Il repertorio spazia dai classici del genere (James Brown, Prince…) a brani di altri generi musicali riarrangiati in chiave black. Ma il comune denominatore è uno: il groove.

Valery & the Carlos sono: Valeria Galmarini (voce), Andrea Franceschi (basso), Massimo Morici (tastiere), Riccardo Lirangi (batteria) e Budo Lia (chitarra e voce)


giovedì 22 Maggio

19:00

Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele | Presentazione del libro di Anna Momigliano, con Eugenio Cau

Un libro, edito da Garzanti, per capire cosa è diventato Israele dopo l’attacco del 7 ottobre 2023, e per chiederci cosa stesse diventando già prima di quel giorno – in cui la giornalista Anna Momigliano fotografa l’identità di un mondo di cui parliamo tutti pur sapendone molto poco, e ci consegna, in una ricostruzione solida e chiarissima, gli strumenti necessari per riconoscere nella guerra in Medio Oriente, riaccesa nel 2023, l’esito di una trasformazione che era in atto già da lungo tempo e cui la paura e il desiderio di vendetta non hanno fatto altro che dare il colpo finale.

In questo live podcast show ne parliamo con l’autrice e con Eugenio Cau, giornalista de Il Post e autore del podcast di esteri Globo.


venerdì 23 Maggio

19:00

Speed-date tra i binari

Tra un brindisi e una battuta, scopri chi ti siede accanto. Lo speed date più easy che c’è.

Tra sdraio, tavolini e un’atmosfera rilassata, arriva a Stazione Radio lo speed date più leggero dell’anno. Un invito a conoscersi senza pretese, per il gusto di fare due chiacchiere, condividere un momento e, chissà, magari restare insieme per il concerto.

Ogni incontro dura 200 secondi – il tempo perfetto per capire se c’è una scintilla, una curiosità o semplicemente una buona conversazione.
A scandire i cambi ci pensiamo noi, con un timer sullo schermo o una voce amica al microfono.
L’unica regola? Una consumazione obbligatoria per sostenere il nostro bar e creare il contesto perfetto.

Qualche piccola buona pratica:
– Sii curios*, apert* e gentile
– Sii rispettos*, sempre
– Non è un talent show: è solo un modo divertente per incrociare storie e sguardi
– Anche senza match, sei sempre in buona compagnia

Prenota gratuitamente il tuo posto 👉 qui e vieni con leggerezza. E con voglia di stare bene.

E poi?
Dopo lo speed date, la serata continua: puoi restare a bere qualcosa, ascoltare il concerto, fare nuove conoscenze o ritrovare chi ti è piaciuto. Scopri chi suona da noi 👇


20:30

Alec Temple

Reincarnazione di Shirley Temple senza riccioli d’oro e più sintetizzatori, Alec Temple è un cantautore di Cremona, la città più inquinata d’Europa. La sua voce limpida, che si appoggia su melodie EDM, Indietronic, House e Cinematic Pop, si insinua, infatti, negli spazi contaminati dalle emozioni più oscure e li racconta. I testi, intrisi di mito, sono impulsi nervosi guidati da una cassa dritta, ondate di nostalgia su nudi giri di pianoforte, scene d’amore notturne, storie di alienazione e di critica sociale da ballare su un dancefloor. Il progetto, nato nel 2022 dall’incontro artistico tra Alessandro Zavoli e il producer cremonese VAGO XVII (all’anagrafe Pietro Bagni), prende il via con la pubblicazione del singolo ‘Icaro’, subito entrato nella playlist editoriale Fresh Finds Italia. Nello stesso anno, il cantautore, sempre in coppia con il producer, inizia ad esibirsi live in diverse venue, anche in apertura ad artisti come Myss Keta, BigMama e Laila Al Habash.
A gennaio 2024, firma con l’etichetta Needa Records, con la quale pubblica il singolo ‘L’Inverno Muore’. Il 4 aprile 2024 viene annunciato tra i finalisti di Musicultura 2024 con il brano ‘Cenere’.

 


sabato 24 Maggio

17:00

La tua Stazione Radio

Cosa vorresti fare a Stazione Radio? Chi vorresti ascoltare dal vagone-palco? Cosa ti piacerebbe imparare nel nostro centro culturale? Questa è l’occasione per raccontarcelo. Per un’ora saremo a tua disposizione per ascoltare le tue proposte, prendere nota delle tue richieste e dialogare insieme su come spazi ibridi come il nostro possono dare un contributo al quartiere e alla città, in termini di offerta culturale e di servizi.

La partecipazione è libera e gratuita ma puoi prenotare il tuo posto 👉 qui 


18:00

Cose che accadono a Stazione Radio | Live podcast show con Riccardo Decorato e Anita Pirovano

Per la serie “Cose che accadono a Stazione Radio”, un incontro con il consigliere regionale Riccardo Decorato e la presidente del Municipio 9 di Milano Anita Pirovano per parlare della città alle prese con la sostenibilità sociale e ambientale.


20:30

Brus & The Bagai

Brus & the Bagai nasce nel 2018 per volontà di Andrea Brusadelli, che stanco delle temporanee ed innumerevoli collaborazioni come session-man nei più svariati generi,
decide di mettersi in gioco con un progetto personale che concretizzasse il suo profondo amore per il Blues e le sue contaminazioni!
Brus & the Bagai è un progetto di Modern Blues che lascia spazio all’improvvisazione ed agli arrangiamenti originali… pur rispettando la tradizione ed i brani che la celebrano, blues, funk, jazz e rock si fondono con la sensibilità ed il background musicale di ciascun musicista… ne deriva un cocktail esplosivo di suoni, ritmi e colori che coinvolgono l’ascoltatore fin dalla prima nota!!
I Brus & the Bagai, pur essendo un progetto relativamente recente, hanno già performato con successo in numerosi festival e location prestigiose: Bellagio in Blues, Wasabi,
Bonaventura Music Club, Hard Rock Cafe, Raven Pub, Officina della Musica, Joshua Blues Club, Castelletto Music Garden, Mr. Fantasy, Trip, Scotch Club, Black Night e molti altri…

Brus: Chitarra e Voce
Franco Avalli: Basso
Marco Patrignani: Hammond e Piano
Matteo “Maugi” Maugeri: Batteria


domenica 25 Maggio

19:00

Andrea Palumbo

È uscito il 14 marzo su tutte le principali piattaforme streaming “Let’s Disagree”, disco di esordio di Andrea Palumbo & The Smoking Section.
Per questo esordio Andrea Palumbo, armonicista e cantante già attivo da anni su tanti palchi del circuito blues milanese e non solo si è circondato di due musicisti e amici: Leandro Diana alla chitarra (Max Prandi, Ruben Minuto, Luca Andrea Crippa, Alessandro Porro…) ed Enrico Damiani al pianoforte (Max Prandi, Danny De Stefani, Angelo Leadbelly Rossi…).
I tre hanno registrato le 12 tracce che compongono la tracklist dell’album ad Arluno, all’Appartamento Sonoro dell’amico Ruben Minuto, pescando per due giorni a piene mani nel repertorio blues anni ‘30 di grandi nomi come Tampa Red, Leroy Carr e Lucille Bogan, ma anche in quello più swing e jazz di gruppi meno conosciuti come Harlem Hamfats e State Street Swingers con il chiaro obiettivo di divertire e divertirsi.


giovedì 29 Maggio

19:00

Torneo di cruciverba tra i binari

A Stazione Radio torna il torneo di cruciverba, dopo il successo della scorsa stagione! Ti aspettiamo all’ombra del vagone-palco 🚂 per risolvere schemi, azzeccare definizioni e incrociare parole tra i binari ✏

In palio per chi si aggiudicherà il titolo di campionessa o campione della serata, una birretta fresca in omaggio! 🍺

Special thanks to @iltuocruciverba 🙏

👉 Iscriviti gratuitamente qui


venerdì 30 Maggio

18:00

Sustainable Showcase Chapeau Music

Una festa sostenibile dai ritmi irresistibili di Chapeau Music. A breve torneremo con maggiori info. Continua a seguirci per saperne di più


sabato 31 Maggio

17:00

Milano 2070: la città tra presente e futuro | live podcast show con Simone Dragone, Presidente MM Spa

Per la serie “Milano 2070”, per parlare della storia e del futuro della città con un soggetto che, da 70 anni, progetta l’ingegneria civile di Milano: MM Spa. Con noi sul vagone-palco, sale il Presidente Simone Dragone.


20:30

Alleria

Un viaggio nel cuore pulsante della tradizione musicale napoletana, rivisitato con passione e autenticità. Questo quintetto, guidato da una voce femminile, riporta in vita i grandi classici di maestri come Roberto Murolo, Renato Carosone e Pino Daniele.
Ogni esibizione è un omaggio alla bellezza senza tempo del patrimonio musicale partenopeo. Dalla poesia malinconica di una serenata alla vivacità contagiosa dello swing, la band intreccia tradizione e innovazione, trasportando il pubblico in un universo di emozioni autentiche.
Perfetta per chi ama la musica che racconta storie, Alleria è un invito a vivere Napoli con il cuore, attraverso melodie che parlano d’amore, di mare e di passione.


Stay tuned! Programma in aggiornamento settimanale.

Scrivici

Campi obbligatori*

Scrivici

Campi obbligatori*

Newsletter

Ricevi tutti gli aggiornamenti di Stazione Radio

Ascolta gli ultimi podcast, scopri i progetti in corso e preparati per i prossimi eventi da non perdere.

Campi obbligatori*