A Milano fra i binari della Stazione Centrale e la Martesana sorge un edificio addormentato da decenni. In ottant’anni sotto alle sue finestre ha ascoltato passare milioni di persone, a bordo di un treno o in sella a una bici. Il nostro piano è riaprirlo. Ne faremo una casa di produzione audio, un centro culturale sul vivere sostenibile, un luogo da cui partire per un percorso lento che porta alle Alpi. Si chiamerà Stazione Radio e la costruiremo con il contributo di tant*. Magari anche il tuo.
Via Tofane, 53
20125 - Milano
+39 333 8436099
info@stazioneradio.eu
Siamo un gruppo di professionisti dei mondi dell’impresa, della cultura, del giornalismo e della comunicazione accomunati dall’interesse per i temi della sostenibilità, ambientale e sociale.
Social Green Way – impresa sociale Srl nata dal creatore di Radiobici, Maurizio Guagnetti – è il motore del nostro progetto. A una dimensione di emittente radio e podcasteria assoceremo un’offerta di corsi, eventi e servizi di promozione territoriale, per creare nuove leve di sviluppo che interessino tutta l’area della Martesana. Per vigilare sulla crescita coerente delle nostre attività abbiamo chiesto aiuto a un comitato di advisory guidato da Daniela Ducato, Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali e pluripremiata imprenditrice per il contributo nella ricerca della bioedilizia. Abbiamo intrapreso un percorso di ricerca fondi per recuperare l’edificio e iniziare le trasmissioni. Il progetto è stato fin qui patrocinato dalla Fondazione Ferrovie dello Stato, ha ricevuto un finanziamento dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus e ha visto nel 2020 l’avvio delle prime collaborazioni con aziende. Se hai idee per alimentare di nuova energia la nostra Stazione vogliamo sentirle: info@stazioneradio.eu.
Stazione Radio nasce per trasformare l’ex sottostazione elettrica di Milano Centrale, situata fra i quartieri di Greco, NoLo e Gioia, in un luogo di suoni, storie e comunità.
L’edificio, affacciato a sud-est sui binari della Centrale e a nord-ovest sulla ciclovia che collega Milano a Lecco, è servito fino agli anni 70 a trasformare l’energia che muoveva i treni. I suoi 250 mq portano ancora i segni del passato industriale; a incorniciarli, 400 mq di giardino. L’immobile sorge in un’area in trasformazione, dove la vocazione industriale sta lasciando spazio a una dimensione ibrida e contemporanea. Le attività di Stazione Radio si inseriscono in questa evoluzione come occasioni per amalgamare le anime del luogo, unire tradizione e innovazione, storie antiche con energie fresche, gettando un ponte fra i trenta Comuni della Martesana. Il restauro privilegerà soluzioni ecosostenibili e terrà conto delle indicazioni della Soprintendenza. Il recupero sarà attuato in due fasi: la prima prevede l’apertura del piano terra e del giardino ferroviario, la seconda l’apertura del primo piano, con area polifunzionale e dello studio radio. La prima fase dei lavori è stata finanziata nel 2020 grazie a un bando di Fondazione di Comunità Milano Onlus. Segui il cantiere sui nostri social.
Seguici sui nostri canali social