A metà ottobre 2023 per la prima volta Stazione Radio ha aperto al pubblico i suoi spazi. Tre giornate di live podcast show sul palcoscenico, ricavato dal recupero di un vagone ferroviario in disuso, dove si sono alternati podcaster, cariche istituzionali, cittadini, comunicatori e giornalisti, per un racconto collettivo sui temi della sostenibilità, del turismo lento e del quartiere.
Il palco-vagone di Stazione Radio accende i suoi microfoni per la prima volta e, alle spalle dei binari di Milano Centrale, racconta le nuove rotte dei territori della Lombardia. Luigina Venturelli (Rai) modera una chiacchierata fra Maurizio Guagnetti (Stazione Radio), Federico Romani (Presidente del Consiglio Regionale Lombardo), Pierfrancesco Maran (Assessore a Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano), Andrea Dellabianca (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi) e Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Milano).
Comunità, impatto sociale, memoria, quartieri che cambiano. Come si sta trasformando Milano grazie alla rigenerazione degli ex scali ferroviari? Sul palco-vagone di Stazione Radio, Luigina Venturelli, giornalista Rai, raccoglie le testimonianze degli attori di questa evoluzione: Umberto Lebruto (Amministratore Delegato FS Sistemi Urbani); Andrea Vecci (Impact, Sustainability & Communication Redo Sgr); Alessandro Vadelka (Sant’ilario Società Cooperativa Edilizia); Luca Mangia (Director, Fund & Asset Management, Coima SGR); Gianluca Comazzi (Assessore al Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia); e Maurizio Guagnetti (Stazione Radio).
Stazione Radio apre le porte a Milano grazie al contributo delle istituzioni che promuovono territorio e coesione sociale. Sul palco-vagone con la moderazione di Martina Mazzeo, giornalista de La Stampa, un dialogo fra Lorenza Delucchi (Comunicazione e Relazioni Esterne Fondazione di Comunità Milano), Sergio Di Nola (Fondazione Banca Monte di Lombardia), Claudia Ausano (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi), Sofia Narducci (Head of Community and Social Initiatives di Intesa Sanpaolo) e Paola Bonini (Stazione Radio).
Polistrumentista e autore, Giovanni Caccamo ha iniziato la sua carriera collaborando con Franco Battiato. Nel 2022, in collaborazione con i Musei Vaticani e il MAXXI, ha lanciato un progetto ambizioso: ha raccolto l’appello che Andrea Camilleri ha rivolto ai più giovani per far nascere un nuovo umanesimo. Ne è nato un manifesto del cambiamento, che disegna una rotta possibile. Sul palco-vagone di via Tofane 45, Maurizio Guagnetti e Alessio Baù chiudono il primo weekend di apertura di Stazione Radio intervistando uno dei più raffinati cantautori italiani.
I podcast stanno cambiando la radio? Maurizio Guagnetti e Alessio Baù lo chiedono a Rosario Pellecchia, DJ, autore di tre romanzi, artista e amatissimo conduttore radiofonico di lungo corso, ospite del palco-vagone di Stazione Radio. Un confronto – da un punto di vista unico – sul potere dell’ascolto, del racconto e della parola.
Giurista e attivista, Gloria Pellone è consulente legale e si occupa dei progetti di Cittadini per l’aria, un movimento civico dedicato alla qualità dell’aria. La Lombardia è al centro di una delle zone più inquinate d’Europa, eppure si fa ancora troppo poco per migliorare le cose. Dal palco-vagone di Stazione Radio, Gloria racconta a Thomas Mackinson e Alessio Baù come si lavora dal basso per rendere visibile l’invisibile e il ruolo prorompente della citizen science.
Forse mai come in questi due ultimi anni di crisi il tema dell’energia è stato al centro delle dinamiche geopolitiche mondiali. Sul palco-vagone di Stazione Radio, Alessio Baù e Thomas Mackinson ne parlano con Gianluca Ruggieri, ricercatore all’Università dell’Insubria, attivista energetico e voce de “Il giusto clima”, trasmissione e podcast di Radio popolare. Come funziona il mercato dell’energia? Che ruolo possono avere le comunità nell’influenzarlo?
Cristian Zanelli, presidente di ABcittà, e Gianni Banfi, abitante storico di Greco (forse il più vecchio!), raccontano, dal nostro palco-vagone, le storie e gli aneddoti del quartiere popolare limitrofo a Stazione Radio: com’era un tempo, com’è oggi, e perché accoglie fra le sue vie un museo diffuso di comunità, il MUBIG.
Nei suoi podcast, con progetti come “Prima”, “Carla” e “Figlie”, Sara Poma si occupa di memoria. Riapre vecchi diari di famiglia e dimenticate storie di cronaca per raccontare di identità, madri e figlie. Intervistata da Paola Bonini e Thomas Mackinson, Sara, Head of studio di Chora Media, ripercorre sul palco-vagone di Stazione Radio le sue principali produzioni podcast e la sua esperienza di autrice.
Come si sta evolvendo il movimento ambientalista giovanile? Dall’esplosione del 2019 con gli scioperi di Fridays for Future al ripiegamento durante la pandemia, ragazzi e ragazze sentono oggi la necessità di ricostruire questa lotta dal basso. L’attivista Letizia Molinari condivide con Alessio Baù e Maurizio Guagnetti alcune riflessioni sul ruolo della leadership giovanile e le sfide che la attraversano.
Co-fondatrice di Rame – podcast e piattaforma che attiva conversazioni audaci sui soldi – Annalisa Monfreda discute con Paola Bonini e Thomas Mackinson delle cose che non ci raccontiamo su quanto guadagniamo e su come rompere i tabù sociali sul denaro. Dal palco-vagone di Stazione Radio, una conversazione sugli stipendi, la trasparenza e le lacune del sistema Italia.
Sei amici, sei voci e un microfono: sono gli ingredienti di Zetaverso, il progetto podcast collettivo di cui Matteo Salioni e Carmilla Galasso, ospiti sul palco-vagone di Stazione Radio, fanno parte. Ne svelano i colori in dialogo con Maurizio Guagnetti e Carlo Momigliano, in un confronto fra generazioni diverse.
Ilaria Fiorillo è una content creator. “Pedalo sempre”, dice la sua bio, e infatti ha fondato un progetto digitale che si chiama “Milano in bicicletta”, che allarga il pubblico di chi riscopre i mille vantaggi del pedalare. Con lei Alessio Baù e Carlo Momigliano, sul palco-vagone di Stazione Radio, hanno parlato di come stanno evolvendo le comunità urbane grazie alla bici, di business man in sella e mamme in cargo bike, e della strada ancora da fare perché tutti possano pedalare in sicurezza.
“Sono la persona che rovina gli aperitivi”. Ferdinando Cotugno è un giornalista esperto di giustizia climatica, di cui racconta ogni sabato con la newsletter Areale. Alessio Baù e Maurizio Guagnetti lo intervistano sul palco-vagone di Stazione Radio per indagare del cambiamento che ci aspetta, dei tempi e modi per arrivarci e del bisogno di raccontare l’altro pezzo di questa storia, fra crisi politica e consapevolezza scientifica.
Uscendo dai cancelli di Stazione Radio e pedalando sulla ciclovia lungo il Naviglio Martesana si ripercorrono secoli di storia, incrociando siti Unesco, centrali elettriche e paesaggi naturali unici, fino ad arrivare alle Alpi. Dal palco-vagone di Stazione Radio, Tiziana Pirola, coordinatrice dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, e Carlo Cella, presidente dell’Ecomuseo Martesana, svelano le ricchezze di questo territorio e il ruolo chiave degli ecomusei.
Autrice e host di podcast, Valeria Montebello sale sul palco-vagone di Stazione Radio per condividere con Paola Bonini e Alessio Baù il suo sguardo ironico “sull’orrore del sesso contemporaneo” e il mondo del dating dei trentenni, che indaga con i suoi podcast di grande successo. Fra educazione sessuale, dinamiche sociali e le parole nuove protagoniste del nostro dizionario contemporaneo.
https://open.spotify.com/episode/7f5CfbEz4hZBlK2Nw1qnlq
“Maniaco di belle storie”, è la sua descrizione su Linkedin: Francesco Oggiano è esperto e attore del giornalismo digitale. È autore del podcast Closer di Will media. Sul palco-vagone di Stazione Radio discute con Paola Bonini e Thomas Mackinson di notizie, economia dell’attenzione e modelli di giornalismo. Quanto pesa oggi nella scelta delle notizie l’analisi sul traffico dei dati?
Quali sono le attenzioni legali da tenere in considerazione quando crei un podcast? Gli avvocati Alessandro Rossini e Alberto Sciré – fondatori di Project:IN – condividono, sul palco-vagone di Stazione Radio, suggerimenti preziosi per chi vuole abbracciare l’arte del podcast, confrontandosi con interviste, branded content e intelligenza artificiale.
Sul nostro palco-vagone, due amici di Stazione Radio. Mario Lenelli di Comunità Nuovo e Giuliana Gemini di Poliedra si confrontano sui nuovi linguaggi e metodi della progettazione sociale, per favorire la coesione, affrontare le fragilità e sviluppare reti, come quella nata attorno alla nostra ciclofficina.